 | | Trapani In tempi remoti chiamata Drepanon (in greco falce), per la sua conformazione costiera a forma di falce. La mitologia vuole che Cerere, dea delle messi, sul suo carro trainato da serpi, alla ricerca della figlia, rapita da Ade, sorvolando l’odierna citta’, le cadde la sua falce che impattando al suolo si tramuto’ in una lingua di terra a forma di falce. Passeggiando per Corso Vittorio Emanuele e via Garibaldi si ammira in tutta la sua bellezza il centro storico, permeato dallo stile barocco, con chiese e antichi palazzi decorati dai tipici blasoni, la cattedrale di San Lorenzo, per poi visitare le storiche mura di tramontana che si affacciano per un lungo tratto sul mare fino a torre di Ligny con al suo interno il museo preistorico. Si consiglia vivamente una tappa al museo Pepoli, all’interno del quale rimarrete affascinati, fra le altre cose, dalle opere in corallo realizzati dagli antichi maestri corallai, arte tipica del luogo. |
|